-
 

INFORMATIVA AI CLIENTI IN MATERIA DI MEDIAZIONE


STUDIO LEGALE_________________________________________

Affidamento  di incarico professionale al sottoscritto avvocato /allo studio legale associato __________ qui rappresentato dall'avvocato _________________.

 

Documento informativo ai sensi dell'art. 4, comma 3, del Decreto Legislativo n. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.


Incarico conferito dal Signor __________________, nato il _____ a _________, domiciliato in _________________ a Via _________, C.F. __________________, di seguito indicato come "assistito".


Oggetto della controversia: ____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Con riferimento all’incarico professionale conferito in data odierna, relativo alla controversia indicata in oggetto, dichiaro di essere stato informato che:


-ho la possibilità di avvalermi del procedimento di mediazione della controversia innanzi ad uno degli organismi previsti dalla normativa sopra richiamata;


-tale procedimento, di durata fissata dalla legge in un massimo di quattro mesi, è esente da spese per imposta di bollo, tasse e diritti e, in caso di accordo, l’imposta di registro si applica sulla parte eccedente Euro 50.000,00 (cinquantamila);


-la legge fissa criteri di determinazione delle indennità spettanti agli organismi di mediazione, le maggiorazioni massime di tali indennità in caso di successo della mediazione.

 
-      Ho ritenuto opportuno avvalermi di tale possibilità richiedendo l’assistenza dell’avvocato ___________, essendo consapevole che per tale assistenza il compenso sarà determinato in ragione del valore della controversia e con applicazione della tariffa professionale vigente per la materia stragiudiziale;

 

ovvero:

-      Ho ritenuto opportuno avvalermi di tale possibilità e di attivarla personalmente, senza richiedere assistenza di avvocato;

 

ovvero: 

-     Ho ritenuto di non avvalermi di tale possibilità ed ho chiesto pertanto di essere assistito, nell’azione giudiziaria che intendo promuovere, dall’avvocato __________ autorizzandolo sin da ora a produrre il presente documento mediante allegazione all’atto introduttivo; a tal riguardo sono stato informato che il giudice, nel corso del giudizio, e anche in grado di appello, prima dell'avvio alla fase della decisione, valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti, può invitarle a procedere alla mediazione e, se le stesse aderiscono all'invito, rimette le parti ad una udienza successiva alla scadenza dei quattro mesi fissati dalla legge per l'esperimento della mediazione. Sono stato inoltre informato che:

-se l'accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare, e deve formulare se gliene viene fatta concorde richiesta da tutte le parti, una proposta di conciliazione;


-le parti devono comunicare, nel termine di quindici giorni dal ricevimento, la loro accettazione o il rifiuto di tale proposta;


-la mancata risposta equivale a rifiuto, e se la decisione corrisponde al contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta, riferibili al periodo successivo alla formulazione della proposta, condanna la stessa parte vincitrice a rimborsare all’altra parte le spese relative al medesimo periodo ed a versare allo Stato un’ulteriore somma corrispondente al contributo unificato fissato dalla legge per l’iscrizione a ruolo del giudizio e, anche quando il provvedimento che definisce il giudizio non corrisponde interamente al contenuto della proposta, con specifica motivazione, il giudice può escludere la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice.

Letto e sottoscritto in ___________ il _____________

l'assistito                                                         l'avvocato



Integrazione in caso di rapporto intercorso con persona che non è titolare del diritto che si intende tutelare con l'azione e che ha instaurato il rapporto con l'avvocato in qualità di mandatario senza rappresentanza della parte ovvero di funzionario di ente o persona giuridica titolare del diritto che si intende tutelare.

 

Il sottoscritto, nel confermare che ha instaurato il rapporto professionale nell'interesse e per mandato del Signor __________________,/del legale rappresentante dell'Ente _________/ della Società _______________,  titolare del diritto che si intende tutelare con l'azione prospettata, sottoscrivendo il presente documento si impegna a riferirne il contenuto integrale al titolare del diritto in oggetto, a fargliene sottoscrivere copia con dichiarazione di presa conoscenza ed a far pervenire detta copia personalmente, ovvero a mezzo di posta raccomandata o posta elettronica certificata al sottoscritto avvocato o, in caso di rifiuto, a dargliene immediata comunicazione.

 

Letto e sottoscritto in ___________ il _____________

il delegato del titolare del diritto                                                              l'avvocato